Da un fienile ad un loft moderno: questa è la sfida che abbiamo affrontato nel cuore di Agno, in Ticino, insieme all’Architetto Giulio Pellegatta e alla Designer Georgia Guggiari. Per il progetto abbiamo realizzato i mobili su misura e su disegno, gli arredi di tutte le stanze, la cucina e il bagno. Curiosi di sapere tutti i dettagli? Georgia Guggiari ci racconta come nasce questo moderno loft, ovvero casa sua!
L’edificio oggetto del restyling era inizialmente concepito come una stalla con annesso un fienile. Successivamente è stato acquistato con lo scopo di trasformarlo in carrozzeria, come si vede dall’insegna presente sulla facciata. Nel momento in cui si è deciso di ristrutturare l’edificio, trasformandolo in un moderno loft, si è scoperto che la costruzione era priva di fondamenta, quindi la struttura perimetrale era inutilizzabile. La scelta è stata perciò quella di costruire a nuovo mantenendo il perimetro generico, caratteristico dell’originaria stalla, e il carattere estetico, tipico della carrozzeria. All’esterno l’edificio si mostra come una classica casa ticinese: zoccolo alto, facciata intonacata, tetto con tegole rosse. Tuttavia alcuni elementi evocano le origini del luogo, come ad esempio le croci vuote (tipiche del fienile) e le finestre a quadrotti (classiche delle carrozzerie, già presenti nell’edificio originale).
All’interno la disposizione dei locali risulta essere pari all’originale e con un concetto tipicamente ticinese: la zona giorno al piano terra e la zona notte ai livelli superiori. La frammentazione dello spazio rende dinamica l’abitazione, definendo una funzione specifica a ogni luogo, ma collegandolo allo stesso tempo a tutti gli altri. I materiali impiegati si possono definire “semplici”, in quanto risultano conosciuti a tutti noi, ma sono impiegati in modo elegante. Tutta la casa ha un intonaco a calce naturale sulle pareti, finestre a quadrotti in ferro verniciato di verde scuro e tetto a falda a vista, leggermente velato di bianco.
Il pavimento invece, da buona casa ticinese, differisce nelle due zone predefinite. Nella zona giorno, al piano terra, è stato gettato il sottofondo cementizio e poi leggermente velato di resina per renderlo idrorepellente. Nella zona notte invece è presente un parquet di rovere a effetto sega, materico ma elegante. La scala che collega le zone è in cemento armato grezzo, come fosse appena scasserato. La seconda scala, che porta al locale in torretta, ha invece una struttura leggera formata da scalini in ferro grezzo sorretti da lame di vetro, permettendo una notevole fluidità di sguardo. Altri elementi all’interno dell’ambiente creano un’atmosfera “spartana ma confortevole”, come ad esempio una finestra originale recuperata che collega visivamente l’atrio al garage, il camino sospeso astrattamente sorretto da una lama di cemento che s’interseca tra un locale e l’altro a doppia funzione, un portone di acciaio grezzo che scorre su una trave adornata di finestre, le quali lasciano filtrare la luce.
Un edificio di carattere, una casa evocativa, una dimora unica nel suo genere. Georgia Guggiari descrive così la sua esperienza con noi:
Selva mi è stata raccomandata da conoscenti, e non avrei potuto essere più soddisfatta di aver seguito tale suggerimento. Estremamente professionali e meticolosi, puntuali e sempre attenti ai bisogni del cliente, il loro lavoro è stato di eccezionale manifattura e design, tutto su misura secondo le mie richieste. È stato un piacere essere cliente e spero in futuro di collaborare come professionista.