Oggi in tutto il mondo c’è il Global strike for future, uno sciopero generale ideato dalla giovanissima Greta Thunberg per sensibilizzare i politici e la società nei confronti del cambiamento climatico. Come sapete, noi di Selva abbiamo da sempre un occhio di riguardo per l’ambiente: abbiamo una Falegnameria che funziona con i pannelli fotovoltaici, utilizziamo solo vernici all’acqua e legnami marcati FSC e riutilizziamo gli scarti di lavorazione per il riscaldamento di uno dei nostri showroom. Questo è abbastanza? in realtà no, ecco 5 cose da fare per rendere la casa eco-friendly… la cosa bella è che spesso aiutano anche a risparmiare!
1 – Casa eco-friendly: serramenti e porte a prova di spiffero
I serramenti e le porte sono uno dei primi aspetti sui quali intervenire per avere una casa eco-friendly: delle finestre che permettono di mantenere costante la temperatura in casa significano un minore utilizzo del riscaldamento in inverno e del condizionatore in estate. Questo, oltre ad aiutare l’ambiente, aiuta anche il portafogli!
2 – Casa eco-friendly: un piano cottura a induzione
Anche in cucina possiamo fare del nostro meglio per aiutare l’ambiente: basta scegliere un piano cottura ad induzione! Questo tipo di piano cottura funziona ad elettricità, che può essere quindi prodotta anche da energie rinnovabili (fotovoltaico, pale eoliche, idroelettrico…); al contrario, un piano cottura a gas funziona necessariamente con combustibili fossili.
3 – Casa eco-friendly: mobili realizzati con legname FSC
Cosa significa legname certificato FSC? Se scegliete mobili realizzati con questo tipo di legname vuol dire che vi affidate a professionisti che utilizzano materie prime ecologiche. Per ricevere questa certificazione i produttori di legno devono rispettare delle direttive molto precise sulla tutela del territorio, delle popolazioni locali, sulla gestione della riforestazione e su molti altri aspetti essenziali della filosofia eco-friendly.
4 – Casa eco-friendly: bere l’acqua del rubinetto
Quanto spendiamo all’anno per le bottiglie d’acqua? parecchio. Quanta plastica produciamo ogni volta che le buttiamo? tantissima. Quanto inquinamento viene prodotto per trasportarle? troppo. Per ovviare a questo inconveniente è possibile ricorrere a numerose soluzioni per rendere la casa eco-friendly, filtrando e bevendo l’acqua del rubinetto. Ci sono dei filtri specifici da installare in prossimità del lavello che mineralizzano l’acqua e la rendono esattamente come quella in bottiglia, senza plastica per fortuna!
5 – Casa eco-friendly: stoviglie, biancheria e contenitori riutilizzabili
Volete fare qualcosa da subito? usate tovaglioli, tovaglie e strofinacci di stoffa tutti i giorni; rinunciate ai tovaglioli di carta usa e getta, alla carta da cucina… quelli di stoffa sono anche molto più belli da vedere! Nel caso in cui proprio non ve la sentite di rinunciare agli accessori usa e getta, sceglieteli in carta riciclata, invece che in stoffa.
Se volete progettare una casa interamente eco-friendly siamo a vostra completa disposizione… e non dimenticatevi di fare la raccolta differenziata!