Ci capita molto spesso che ci vengano chieste le nostre opinioni sul tavolo Air di Lago visto che si tratta di un tavolo bellissimo, ma molto particolare che potrebbe, a prima vista, sembrare un po’ impegnativo da avere in casa. Abbiamo raccolto tutte le risposte alle domande più frequenti in questo articolo che abbiamo scritto per Ticinonews, ma per darvi dei consigli ancora più completi, abbiamo chiesto ai nostri designer le loro opinioni sul tavolo Air di Lago!
Roberto – Showroom Selva di Riva Caccia, Lugano
Bellissimo tavolo! Mi piace molto sia per i materiali che vengono utilizzati, il legno Wildwood in primis, sia per il concetto di leggerezza delle gambe in vetro. Se dovessi trovargli un difetto direi che l’unico problema può nascere dal fatto che una volta piazzato è meglio non spostarlo.
Guarda tutti i progetti realizzati da Roberto
Davide – Showroom Selva di Via Brentani, Lugano
Il legno lavorato del tavolo Air Wildwood mi piace molto perché, oltre a renderlo un tavolo vivo, è anche molto pratico e molto meno delicato rispetto agli altri tavoli in legno. Inoltre, questo tipo di effetto lo rende facilmente abbinabile ad ogni ambiente e ad ogni sedia!
Guarda tutti i progetti realizzati da Davide
Volete sapere come inserire questo tavolo a casa vostra?
ecco qualche progetto di design d’interni con Air di Lago!
Alan – Showroom Selva di Carlazzo, Lago di Como
Trovo che sia un tavolo con un grande potenziale, in quanto con il suo connotato materico ben definito e quasi paradossale, possa dare carattere a diverse tipologie di ambienti, dai più moderni ad altri più tradizionali, con cui fare un interessante gioco di contrasto di linee e materiali. Riesce infatti, specialmente nella versione Wildwood, ad inserire un materiale molto importante come il legno, anche in ambienti già ricchi di altri elementi materici, grazie alla trasparenza ed alla leggerezza delle gambe in vetro che lo fanno sembrare sospeso.
Guarda tutti i progetti realizzati da Alan
Federica – Showroom Selva di Riva Caccia, Lugano
Il tavolo Air rappresenta per me la sintesi perfetta dello stile Lago improntato sulla dematerializzazione e i contrasti: il tavolo, solitamente “ben piantato a terra” tramite gambe e basamenti, viene fatto fluttuare su sostegni impercettibili creando una superficie sospesa e senza peso all’interno della stanza. Nella versione Wildwood è ancora più evidente il gioco fra il volume e la matericità del piano e la leggerezza e delicatezza (solo apparente) della struttura. Per rafforzare questi concetti consiglio di abbinare la libreria Air.
Guarda tutti i progetti realizzati da Federica
Richiedi subito un preventivo per il Tavolo Air di Lago!